
Gloomhaven 2a Ed. - Italiano
Descrizione
Gioco da tavolo in Italiano
Gloomhaven è un gioco collaborativo in cui i giocatori combattono contro i mostri
e perseguono i loro obiettivi personali.
Il gioco è concepito per essere
giocato all’interno di una campagna in cui i giocatori useranno il Libro degli
Scenari per collegare assieme una serie di avventure, sbloccando nuovi contenuti
man mano che il gioco prosegue. Ogni scenario già rivelato, tuttavia, può essere
usato anche come esperienza di gioco autoconclusiva.
Si sceglie il proprio
eroe tra i sei iniziali disponibili. Ogni eroe ha un mazzo di carte dedicato e ogni
carta riporta un valore di iniziativa e due metà: una superiore, di solito con un'azione
d'attacco, una inferiore, di solito con un movimento. Ma le carte variano molto
da personaggio a personaggio e possono contenere magie, cure, potenziamenti, difese,
supporto, ecc.
Ad ogni round i giocatori calano, tutti assieme, due carte:
di una useranno la metà superiore, dell'altra l'inferiore, nell'ordine desiderato.
Anche per ogni tipologia di mostro si scopre una carta da una apposito mazzetto
e tale carta ne definirà l'iniziativa e il comportamento per il round in corso.
Ogni
classe possiede una serie unica di capacità, quindi la scelta della classe è una
decisione importante. Quando si apre la scatola del gioco per la prima volta, sono
disponibili le classi del Bruto , dell’Inventore , del Tessimagie , della
Canaglia , del Cuore di Roccia e del Ladro Mentale. Tante altre classi si sbloccheranno
andando avanti con il gioco.
I filoni narrativi procedono paralleli ma
in qualche modo legati, intrecciati nell'affresco di un mondo dettagliato e tutto
da scoprire, che si crea man mano che i giocatori attaccano nuovi adesivi sulla
mappa, inseriscono oggetti al mercato, esplorano nuove strade. L'aspetto legacy
è tutto sommato trascurabile, non impatta più di tanto sul gioco e il tutto è poi
assolutamente rigiocabile (o rivendibile) una volta terminata la campagna.
Nella
modalità campagna, i giocatori formano un gruppo ufficiale di personaggi e intraprendono
una serie di scenari consecutivi nel corso di più sessioni di gioco. Questo consente
ai giocatori di seguire un filo narrativo mentre prendono decisioni ed esplorano
un cammino formato sulle loro scelte. Uno scenario può essere giocato in modalità
campagna soltanto se tutti i traguardi prerequisiti globali e di gruppo elencati
nel Libro degli Scenari sono attivi per il gruppo. Inoltre, una volta che uno scenario
è stato completato in modalità campagna, non può essere intrapreso di nuovo in modalità
campagna da nessun altro gruppo.
Solitamente è fortemente sconsigliato
intraprendere in modalità auto-conclusiva uno scenario che il gruppo non ha ancora
affrontato in modalità campagna.
La gestione della mano risulta molto
importante e strategica, facendo emergere una natura "mista" del gioco che rispecchia
meccaniche American e meccaniche German in quello che si rivela essere un gioco
molto vario e consistente.